Zona
La zona rientra tra gli elementi di maggiore rilevanza nella redazione di un contratto di agenzia, in quanto delimita l’ambito di operatività entro il quale l’agente dovrà svolgere la propria attività promozionale.
La zona, inoltre, rappresenta il referente concettuale necessario del diritto di esclusiva riconosciuto ad entrambe le parti del contratto di agenzia ai sensi dell’ art. 1743 c.c.
Scopo pratico di tale delimitazione è quello di individuare il campo (spaziale) di operatività dell’agente e dove questi deve agire per conto del preponente, come di stabilire, nell’interesse dell’agente stesso, in quali limiti egli possa escludere la concorrenza di altri che svolgono una analoga attività per conto del medesimo preponente
L’individuazione della zona è caratterizzata da una notevole elasticità; infatti, anche se di regola è costituita da una determinata area geografica, essa può essere convenzionalmente limitata ad una particolare categoria di potenziali clienti, a un determinato gruppo di persone, o risultare da una combinazione dei suddetti criteri.
Dalla sua natura di elemento essenziale e qualificante del contratto di agenzia, ne discende l’impossibilità di configurare come tale quei contratti dove manca la previsione di una zona.
A tale ultimo riguardo non va però tralasciato di considerare come anche una mancata formale designazione della zona non escluda aprioristicamente la ricorrenza di un contratto di agenzia qualora la stessa sia evincibile dall’ambito di operatività delle parti (v. Cass. 4217/2016)