BRASILE – Nozione di contratto di agenzia

Il nuovo codice civile brasiliano, introdotto dalla l. 10406 del 10 gennaio 2002, disciplina l’ agenzia al Capitolo XII (“Da Agência e Distribuição”), artt. 710 e ss.

Il contratto di agenzia viene individuato come il contratto in virtù del quale una persona si obbliga, in via non occasionale e senza vincolo di subordinazione, alla realizzazione, dietro corrispettivo, di affari in una zona determinata, per conto di altri (“Pelo contrato de agência, uma pessoa assume, em caráter não eventual e sem vínculos de dependência, a obrigação de promover, à conta de outra, mediante retribuição, a realização de certos negócios, em zona determinada”) (art. 710 codigo civil).

Accanto alla figura dell’agente tradizionale l’ art. 710 introduce poi la figura del distributore individuato nell’agente che ha la disponibilità materiale del bene da commercializzare (“caracterizando-se a distribuição quando o agente tiver à sua disposição a coisa a ser negociada”).

Gli elementi essenziali del contratto di agenzia sono dunque costituiti da:

– attività promozionale

– non occasionalità della prestazione svolta dall’agente che deve quindi essere continuativa

– autonomia

– zona

– retribuzione

Gli elementi essenziali del contratto di distribuzione, unitamente a quelli del contratto di agenzia, sono rappresentati da:

– disponibilità materiale dei beni oggetto di negoziazione.