Agente di viaggio

L’agente di viaggi e turismo si identifica in chi esercita un’ attivita’ di “produzione ed organizzazione di viaggi e soggiorni” ovvero di “intermediazione nei predetti servizi”, potendo poi l’agente di viaggi assumere la qualita’ di vettore, qualora stipuli direttamente con i viaggiatori un vero e proprio contratto di trasporto, oppure di mandatario o di appaltatore di servizi, quando, non assumendo direttamente l’obbligo del trasporto nei confronti dei suoi clienti, limiti la propria attivita’ alla prestazione dell’assistenza turistica.

In ciò, quindi, l’agente di viaggio si differenzia dall’agente di commercio il quale, invece, assume abitualmente e stabilmente l’incarico di promuovere la conclusione di contratti per conto di una o piu’ imprese con le quali collabori: egli e’ infatti un ausiliario dell’imprenditore e, sia pure con prestazione di lavoro autonomo, svolge attivita’ diretta ad incrementare il volume di affari dell’imprenditore medesimo. Sicchè, in definitiva, mentre l’agente di viaggi, di norma, opera sulla base delle richieste ricevute dai suoi cliente viaggiatori, l’agente di commercio e’ invece un collaboratore abituale e professionale di altro imprenditore ed agisce allo scopo precipuo di incrementare l’attività.

Testi consigliati  per approfondire: