Cass.sez.lav., 18.9.2009, n. 20106 – Concessione di vendita – Qualificazione
Il contratto di concessione di vendita, per la sua struttura e la sua funzione economico-sociale, presenta peculiarietà che lo avvicinano al contratto di somministrazione, ma non può, però essere inquadrato in uno schema contrattuale tipico, trattandosi, invece, di un contratto atipico. Esso si connota per una complessa funzione di scambio e di collaborazione e consiste, sul piano strutturale, in un contratto – quadro o contratto normativo, dal quale deriva l’obbligo di stipulare singoli contratti di compravendita, ovvero l’obbligo di concludere contratti di puro trasferimento dei prodotti, alle condizioni fissate nell’accordo iniziale. Proprio una tale struttura e funzione economica, che esclude profili rilevanti di collaborazione, sembra doverlo porre al di fuori dell’area di affinità con il contratto di agenzia.